progetto

progetto ORIENTEERING DRAMA Lugnano in Teverina, ideato e realizzato da Associazione Ippocampo,
bando POR FESR REGIONE UMBRIA 2014-2020 – Asse 3 – Obiettivo specifico 3.2 Azione 3.2.1
“Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio,
anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, creative e dello spettacolo”.

Con la collaborazione di: 
– Comune di Lugnano in Teverina
– Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria

Il progetto Orienteering Drama è volto alla realizzazione di un itinerario di esplorazione di luoghi reali, virtuali e immaginari, dove la materia narrativa,
le modalità di spostamento e l’impronta visiva e multimediale si intrecciano nella struttura di un percorso dedicato a utenti di tutte le età.

Due le produzioni previste dal progetto:
il percorso multisensoriale e multimediale, che sarà inaugurato causa Covid il 1 agosto 2020 e il sito web che ne racconterà la genesi, il presente e le storie future.
Ispirato alla disciplina degli sport di orientamento, che gli inglesi definiscono ‘correre giocando a scacchi’, così come al ‘drama’ nel senso di ‘storia in azione’, il progetto mette l’accento sull’esplorare e scoprire un territorio entrando in relazione con il suo cuore segreto, nascosto nei luoghi e nelle storie, interagendo con l’aiuto di una mappa tra luoghi reali, immaginari e virtuali. La struttura dell’Orienteering Drama si compone di più linguaggi che vengono elaborati intorno al concetto di bene comune e patrimonio della comunità: corpo e spazio, poesia, musica e arti performative, fotografia e tecnologie digitali. L’utente del percorso non sarà solo spettatore del ‘paesaggio’ attraversato, ma ne diventerà autore, con lo sguardo rivolto al rapporto tra mondo delle civiltà antiche e mondo contemporaneo, tra memoria, presente e visione del futuro. Su questa idea si basa la prima azione messa in campo: un processo partecipato a cui sono stati invitati tutti i cittadini di Lugnano in Teverina.

Attribuire al paesaggio, inteso nella sua più ampia accezione, sia morfologica che emozionale, storica e artistica, un valore espressivo e identitario del territorio, è il concetto-guida del processo partecipato, rivolto sia alla popolazione che a figure esperte che intervengono con progetti di ricerca nel territorio comunale.

Anche i più giovani saranno coinvolti, attraverso le famiglie e grazie alla partecipazione della scuola secondaria 1° dell”I.C. Attigliano – Guardea, con le scuole primarie e secondarie del plesso di Lugnano in Teverina. Per le scuole è previsto inoltre un laboratorio regionale di formazione per docenti su temi e linguaggi specifici dell’Orienteering Drama, con associazione Ippocampo, ente accreditato dal MIUR (d.va 170/16) alla formazione del personale della scuola.

 

%d